Seguici sulla nostra Pagina Facebook
«Ensemble del Giglio» è una formazione vocale-strumentale ad organico variabile; ha inizialmente proposto programmi a cappella di musica sacra italiana ed europea del Novecento per ampliare poi il repertorio ed occuparsi di musica Rinascimentale e Barocca, con sporadiche incursioni nel Romanticismo e numerosi brani di musica Contemporanea.
Ha commissionato ed eseguito brani a cappella (mottetti e messe) ed alcuni oratori (“Annunciazione” e “Cantico dei Cantici” di B. Gallizio, e “Qoèlet” di A. Baudino) ed alcune prime esecuzioni assolute (Marco Lombardi, Sergio Sentinelli, …). Ha tenuto concerti in Italia e Francia. Su commissione dell’Associazione MusicaInsieme, nell’autunno 2024, ha allestito il concerto “Light music” per la rassegna “Suoni d’Autunno”, proponendo canzoni italiane ed inglesi dagli anni Cinquanta ad oggi, appositamente arrangiate dal direttore Livio Cavallo.
È stato invitato a festival e rassegne nazionali ed internazionali tra cui la rassegna “Musica al Tempio” di Milano, “La fabbrica del Canto” a Legnano, “MiTo Settembre Musica” e “Stagione dell’Accademia Stefano Tempia” di Torino, “Rencontre Choral” dell’ensemble vocale nizzardo “La Sestina”; ha partecipato al “Mirabilia Festival” di Cuneo, all’edizione 2022 di “Passio” della Diocesi di Novara e al “Festival dei Laghi” di Mantova. Nel 2024 ha chiuso la mostra su Lotto e Tibaldi allestita in San Francesco a Cuneo.
Phillip Peterson ha collaborato con l’ensemble in qualità vocal coach.
Nel 2017 è stato il coro scelto per la Masterclass di musica barocca tenuta da Alessandro Quarta in Busca e Beinette (CN). Nel 2016 ha pubblicato per DaVinci Classics il disco «Lamentatio» per gruppo vocale (“Responsori della Settimana Santa” di T. L. de Victoria) e clarinetto solo (“Drere II” di A. Baudino); nel 2017 ha presentato con il Coro Sicut Lilium il disco “Qoèlet”, oratorio di A. Baudino. Nel 2019 ha pubblicato per DaVinci Classics il disco “Quando Canto”, uno scorcio sulla coralità contemporanea con brani di Bettinelli, Kirschner, Sentinelli, Verlingieri. Nel 2021 è stato coro laboratorio per il corso di Direzione Corale “Il respiro è già canto” tenuto da Dario Tabbia. Dal 2023 ad oggi è stato scelto dalla Fondazione Fossano Musica per decine di repliche del “Sacred Concert” di Duke Ellington, con concerti in tutto il Piemonte. Nel dicembre 2024 ha collaborato con il direttore Chiara Cattani per il concerto inaugurale dei corsi dell’Academia Montis Regalis.
Nel 2016 si è aggiudicato il Primo Premio, categoria ensemble vocali, al VII Concorso Polifonico Nazionale del Lago Maggiore.
Nel corso del 2018 si è aggiudicato i seguenti premi:
- maggio: Primo Premio al XIII Concorso regionale di Canto Corale di Cannobio (VB) ed ha anche ottenuto il Premio Speciale "Leone Sinigaglia" per l'esecuzione del brano "La galleria del Sempione" nell'elaborazione di G. Cappotto.
- ottobre: ha ottenuto il Secondo Premio (Primo Premio non assegnato) al IX Concorso Polifonico Nazionale del Lago Maggiore.
- novembre: Terzo Premio al I Concorso Internazionale S. Colombano di Bobbio (Picenza).
- novembre: Terzo Premio (Primo Premio non assegnato) al XXV Concorso Polifonico Nazionale di Arezzo, categoria ensemble vocali.
L'ensemble è diretto dalla fondazione da Livio Cavallo.
L'ensemble è attualmente formato da:
Elena Basso, Eleonora Briatore, Martina Malavolti - soprani
Elisa Elia, Clara Giordano, Veronica Lingua, Stefania Pane - contralti
Enrico Armando, Federico Demarchi, Giacomo Vittone, Fabrizio Spighelli - tenori
Lorenzo Mameli, Marco Porta, Silvestro Roatta - bassi
Cantano o hanno cantato nell'ensemble:
Fanny Bounous, Noemi Cavallo, Laura Dho, Rossella Giacchero, MariaRosaria Giraudi, Laura Lanfranchi, Sveva Martin, Silvia Prot, Federica Tovoli, Ilaria Zuccaro - soprani
Teresa Colonna, Claudia Cucchi, Giovanna Curato, Elisabetta Fusari, Sara Gianola, Sara Lacitignola, Annalisa Mazzoni, Monica Ninghetto, Vittoria Novarino, Sabrina Pecchenino, Piera Prinetto, Teresa Roatta, Svieta Skvortsova, Cristina Valente, Alessandra Vaglienti - contralti
Alessandro Baudino, Pasquale Bottalico, Luca Carletti, Adriano Gaglianello, Stefano Gambarino, Massimiliano Mantovan, Corrado Margutti, Fabrizio Nasali, Danilo Pastore, Marco Pollone, Adriano Popolani, Mattia Savigliano - tenori
Daniele Bergesio, Luciano Fava, Manuel Frontera, Ermanno Logatto, Marco Milanesio, Marco Porta, Dario Previato, Andrea Vivalda - bassi