Gli interpreti - Pagina 4 - Associazione Sicut Lilium

Annalisa MazzoniAnnalisa Mazzoni, contralto, ha iniziato i suoi studi al conservatorio di Torino dove si è diplomata in oboe con Bruno Oddenino e dove ha cantato per molti anni nel Coro da Camera del Conservatorio con Dario Tabbia. Ha proseguito frequentando il corso di oboe barocco al Conservatorio di Verona con Paolo Grazzi, ma nello stesso periodo ha deciso di dedicarsi completamente al canto.
Nel 2013 ha quindi conseguito il Master in Performings Arts-Canto, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano seguita da Luisa Castellani e Barbara Zanichelli.
Si sta specializzando in canto barocco e rinascimentale e frequenta attualmente corsi e masterclass con Anke Herrmann, Sara Mingardo, Michele Pasotti, Rosa Dominguez, Gabriel Garrido, Marco Scavazza e altri.
Collabora come corista e solista con numerosi ensemble: Coro della Radio Svizzera Italiana RSI in Lugano diretto da Diego Fasolis, La Compagnia del Madrigale e Cantica Symphonia diretto da Giuseppe Maletto, Collegio Musicale Italiano diretto da Adriano Gaglianello, I Musici di Santa Pelagia diretti da Maurizio Fornero, Academia Montis Regalis, Il Canto di Orfeo - La Verdi Barocca diretti da Gianluca Capuano e Ruben Jais, Coro Maghini, diretto da Claudio Chiavazza e dallo stesso preparato per le produzioni sinfonico corali dell’Orchestra Nazionale della RAI, Vox Altera ensemble diretto da Massimiliano Pascucci. Ha cantato sotto la direzione di Ottavio Dantone, Alessandro De Marchi, Diego Fasolis, Attilio Cremonesi, Helmuth Rilling, Christopher Hogwood, Juanjo Mena, Rafael F. De Burgos, Kristjan Järvi, Ivor Bolton, e altri, in Italia e all’estero.
Ha partecipato numerose volte al Festival di musica Antica di Innsbruck.
Alcuni esempi di repertorio che ha attualmente in programmazione in concerti nazionali e internazionali: cantate di Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello e Alessandro Scarlatti, opere sacre di Alessandro Stradella, Giuseppe Torelli e Alessandro Scarlatti, Lamentazioni di Giovanni Paolo Colonna, Mottetti di Michel-Richard Delalande, Meditations pour le Carême di Marc-Antoine Charpentier, Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach, Messiah di Georg Friedrich Händel, Magnificat di Francesco Durante, Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude.
Ha inciso per Deutsche Harmonia Mundi, Elegia Records e CPO.

 

Sveva MartinSveva Martin, diplomata in flauto traverso nel 2000 presso il conservatorio «G. Cantelli» di Novara  sotto la guida  del M° Enrico Ferretti, successivamente ha intrapreso la pratica degli strumenti antichi (flauto diritto e traversiere settecentesco), e nel 2006 ha conseguito la Laurea di primo livello in «Flauto Traverso Storico», con Francesca Odling, presso il conservatorio «G. Verdi» di Torino.
Dal 1999 si dedica allo studio del canto frequentando seminari di vocalità, prevalentemente antica e barocca con Giuseppe Maletto, Laura Fabris, Monica Piccinini, Claudio Cavina, Sara Mingardo, Barbara Zanichelli e masterclass presso i conservatori di Vicenza e L’Aquila con Gloria Banditelli e Sandro Naglia.
Dal 2004 ha collaborato con il Coro Maghini di Torino diretto dal M° Claudio Chiavazza (produzioni delle stagioni sinfoniche della Rai e dell’Academia Montis Regalis). Ha collaborato, in qualità di cantante solista, corista e strumentista, con numerosi ensemble: Cantica Symphonia diretto da Giuseppe Maletto, Affetti Musicali diretto da Claudio Chiavazza, Vox Libera diretto da Dario Tabbia, Collegio Musicale Italiano diretto da Adriano Gaglianello, Il Falcone diretto da Fabrizio Cipriani, Concento Ecclesiastico diretto da Lucafranco Ferrari, Coro Sicut Lilium e Ensemble del Giglio diretti da Livio Cavallo; ha partecipato a varie rassegne tra Italia Francia e Svizzera tra cui MITO Settembre in Musica, Cantar di Pietre (Canton Ticino), Festival di musica Antica di Hyères, Les BaroQuiales di Sospel.
Con  l’ensemble Cantica Symphonia ha partecipato alle esecuzioni e incisioni  di musica antica di Dufay, Monteverdi, Cavalli, Schütz, Bach e Festa,  per le etichette Stradivarius e Glossa.
Dal 2005 dirige l’ensemble lirico Checco Bossi di Centallo.
Ha insegnato Teoria e Solfeggio e  Flauto Insieme presso il Civico Istituto Musicale di Saluzzo, ha partecipato al Progetto Diderot di divulgazione musicale. Ha tenuto laboratori musicali presso varie scuole di Mondovì.
Come insegnante di canto, flauto traverso e coro di voci bianche collabora con la Piccola scuola di musica di Beinette (Associazione Sicut Lilium), l’Associazione musicale Pentagramma di Centallo, la Scuola Comunale di Musica di Mondovì (Academia Montis Regalis) .
Si dedica prevalentemente all’attività concertistica e all’insegnamento, con particolare interesse ai progetti didattici per i piccoli.

 

orchestra barocca Aurea Armonia, orchestra barocca fondata nel 2012 da studenti del conservatorio di Torino, è formata da strumentisti che condividono la passione per la musica antica, ed in particolare per il Barocco. Si propongono di eseguire musica su strumenti antichi ed in modo filologico, riscoprendo anche compositori poco conosciuti.
I musicisti hanno alle spalle esperienze orchestrali e solistiche in rassegne ed eventi musicali di alto livello e studi con alcuni dei massimi esperti a livello europeo.
L’ensemble si è esibito in numerose rassegne musicali fra cui Classica al Roccolo 2012 (Busca), Marchesato Opera Festival di Saluzzo, rassegna Musica e Medicina (Biella), tradizionale concerto di S.Giuseppe di Ciriè (TO), festival Musikaè-amici della musica Busca, rassegna della corale Vox amica di Bruino (TO), festival Corio Barocca 2014 (TO). Nel corso degli anni l’ensemble ha collaborato con i cori Vox Amica di Bruino (TO), Eufone di Ciriè (TO) e con la Corale Polifonica di Sommariva Bosco. Il gruppo è stato diretto occasionalmente da Alberto Mattea, Luca Ronzitti, Alessandro Ruo Rui.
Nell’aprile del 2015, in occasione dell’ostensione della Sindone, l’orchestra ha eseguito in prima assoluta un oratorio composto in stile barocco da Alberto Mattea, con ottimo successo di pubblico.
Con Aurea Armonia hanno collaborato, e si sono esibiti, numerosi barocchisti di fama (Enrico Bava, Fabio Furnari, Gian Luigi Ghiringhelli, Teresa Nesci, Adriano Popolani, Alessandro Ruo Rui, Stefano Vezzani, Massimo Lombardi, Rossella Giacchero).

 

Coro “Sicut Lilium” (come un giglio) è nato nel 1999 ed è diretto dalla fondazione da Livio Cavallo. Il repertorio del coro comprende brani rinascimentali e contemporanei. Il coro ha frequentato seminari di vocalità (M. Tarone, M. Farinella). Ha partecipato ad alcune rassegne, ha tenuto concerti nel cuneese e fuori provincia. In numerose occasioni ha proposto la “Lectio divina cantata” presso la Certosa di Pesio, meditazione in musica sulle Scritture. Ha eseguito in prima assoluta lavori di M. Maero, B. Gallizio e di altri autori piemontesi. Ultimamente sono frequenti le commissioni di brani (l’oratorio «Qoèlet» e «Buon collage» di A. Baudino) e le collaborazioni con gruppi strumentali.

 

Ensemble del Giglio, nei suoi 10 anni di attività, si è occupato di musica Rinascimentale, di musica del Novecento, fino alla musica Contemporanea; ha proposto concerti dal programma molto differenziato («Classico & Neoclassico» programma di autori italiani del Novecento neoclassico, «Responsori delle Tenebre» di T. L. Da Victoria, «Senso e Nonsenso» programma dalla musica sacra al divertissement al nonsense, e altri programmi natalizi e di intrattenimento), ha commissionato brani ed eseguito prime assolute (oratorio «Qoèlet» di A. Baudino). L’organico si è andato stabilizzando, per una esigenza di maggior intesa e di affinamento delle sensibilità musicali, richiesta dal prevalere del repertorio a cappella.

 

Livio Cavallo ha studiato pianoforte con C. Franco presso il conservatorio di Cuneo, ha frequentato i corsi di Musica e Canto Rinascimentale presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo con K. Boeke e G. Maletto e Direzione di Coro  con E. Camoletto e C. Chiavazza. Ha studiato canto con Giuseppe Maletto, Marco Farinella, Renata Colombatto, ed ha frequentato alcuni seminari con Barbara Zanichelli. Ha approfondito il repertorio contemporaneo con il Torino Vocalensemble con cui ha partecipato ad alcuni tour europei.
Come tenore ha tenuto concerti in Italia ed all’Estero, con varie formazioni tra cui: Cantica Symphonia (Giuseppe Maletto), con cui ha registrato musiche di Dufay, Il Falcone (Fabrizio Cipriani), NovAntiqua (Elena Camoletto), Gli Affetti Musicali e il Coro Maghini (Claudio Chiavazza), collaborando anche con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l’ Academia Montis Regalis.
Ha fondato nel 1998 il coro amatoriale Sicut Lilium, nel 2005 il gruppo vocale Ensemble del Giglio; ha fondato nel 2010 e dirige la Piccola Scuola di Musica di Beinette (CN); dal 2001 è direttore artistico della Rassegna corale Madonna della Pieve e di Sentieri di Musica.


Associazione

Coro Sicut Lilium

Ensemble del Giglio

Sentieri di Musica

Iscrizione alla Mailing-list

* campo necessario
 

Piccola Scuola di Musica

Login Form

Ricordami